Max Roach, conversazione musicale con RICCARDO BRAZZALE
Sabato 10 settembre
Villa Bardini
Costa S. Giorgio 2-4 ore 20,15
Ingresso libero

Conversazione musicale con Riccardo Brazzale
“Max Roach, la rivoluzione passa dalla batteria”
Incontro a cura di Alessandra Cafiero
Max Roach (Newland, 1924 – New York, 2007) è stato davvero una figura a suo modo unica nella storia del jazz, della musica afroamericana tutta e, in generale, della cultura americana, sia come musicista – batterista, compositore e band leader – che come intellettuale. Fra i pionieri della cosiddetta rivoluzione Bebop, nel 1947 è nel quintetto più significativo di Charlie Parker (con il giovane Miles Davis) e con Parker, Gillespie, Powell e Mingus sarà parte, nel1953 di “The Quintet” che alla Massey Hall di Toronto segna, del Bebop, il canto del cigno. Max Roach è stato un artista attivamente impegnato nel campo dei diritti civili e sociali degli afroamericani. Questo impegno lo ha esplicitato in molte opere musicali, a partire da un caposaldo della letteratura musicale del jazz quale va considerato il disco “We Insist! Freedom Now Suite”, immaginato e progettato con il poeta Oscar Brown sin dal 1959 (e realizzato con la cantante e poi sua moglie Abbey Lincoln) perché fosse portato sui palcoscenici nel 1963, in occasione del centenario dell’Emancipation Proclamation, con cui Abramo Lincoln aveva portato alla cancellazione della schivitù.