Conferenza di FRANCESCO MARTINELLI
“Basquiat e King Zulu”
Venerdì 10 settembre
Sala Vanni
Piazza del Carmine, 14,
50124 Firenze FI
ore 18,15
Ticket 8€ + dp / 10€

L’evento è in abbinamento con JAMES BRANDON LEWIS, THOMAS SAYERS ELLIS: & ALEXIS MARCELO: “The Dead Lectures: Dedicated to Jean Michel Basquiat” (USA), a seguire.
“King Zulu” è un grande e inusuale dipinto di Jean-Michel Basquiat del 1986, conservato al MACBA di Barcellona.
È chiaramente legato all’immagine del jazz e viene in genere citato come un generico omaggio a Louis Armstrong o a Miles Davis. Si tratta invece di un dipinto a chiave che rivela una profonda conoscenza del jazz classico da parte del giovane pittore. La presentazione identificherà tutte le fonti iconografiche delle immagini usate nel dipinto, esplorando la loro relazione con la musica. Vedere una accanto all’altra le immagini originali ed ascoltare la musica sottintesa dall’opera porterà a una effettiva comprensione del dipinto come commento sulle radici e sullo sviluppo del jazz, portando una adeguata rivalutazione dell’opera di Basquiat nell’ambito della complessa trama della cultura africano-americana e della creatività nera nella diaspora delle Americhe grazie alla risoluzione dell’enigma nascosto da Basquiat nel suo quadro.
Francesco Martinelli insegna storia del Jazz alla Siena Jazz University (dove dirige anche il Centro Studi sul Jazz Arrigo Polillo), all’Istituto Pietro Mascagni di Livorno e al Conservatorio di Trento ed è attivo come saggista, traduttore e consulente artistico. Per il suo lavoro su Basquiat è stato invitato a tenere questa lezione e a scrivere sul catalogo della mostra Boom for Real – Basquiat and Music – tenutasi al Barbican di Londra nel 2017.